
OLTRE I LIMITI DELLA BEHAVIOR BASED SAFETY (BBS)
E’ ormai assolutamente prioritario l’interesse delle aziende per il “fattore umano”, inteso come componente strategica del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro. Negli ultimi anni ciò si è spesso tradotto nell’interesse di molte aziende e addetti ai lavori per la BBS, acronimo di “Behavior Based Safety” o “sicurezza basata sui comportamenti”. I programmi BBS vengono utilizzati per diminuire i comportamenti a rischio dei lavoratori, i quali sono spesso percepiti come

La Formazione Esperienziale per le aziende
La Formazione Esperenziale è una metodologia formativa innovativa, spendibile per sviluppare le competenze tecniche e trasversali in vari am

Dirty Dozen: la "sporca dozzina" della Sicurezza
“Non bisogna organizzare i propri piani in base a ciò che il nemico potrebbe fare,
ma alla propria preparazione.”
(Sun Tzu) E’ noto che molti infortuni dipendono da errori umani (si stima circa il 90%), ma è meno noto che la maggior parte degli errori umani (si stima almeno l'80%) siano a loro volta dovuti a scarsa consapevolezza e cattiva organizzazione.
Non è un caso che la maggior parte di infortuni gravi e mortali avvengano durante le operazioni non rutinarie, come ad

Bando Form-Azione & Salute
Il Bando From-Azione & Salute, promosso dallo SPISAL dell Aulss 9 Scaligera, mette a disposizione delle aziende fino a 20 mila € a fondo

Corso di Formazione: Progettare il Benessere Organizzativo
Il Benessere Organizzativo è la capacità di un'organizzazione di promuovere e mantenere il più alto grado di benessere dei lavoratori. M

ISO 45001 e Leadership
"Non so descrivere la leadership, ma so riconoscerla"
Anonimo La nuova norma ISO 45001:2018, Salute e Sicurezza sul Lavoro, rivede lo stato dell’arte in merito alla gestione dei Rischi per la Salute e la Sicurezza dei lavoratori nelle aziende di tutto il mondo. Le differenze rispetto al precedente standard, la BS OHSAS 18001, possono apparire sottili ma sono in realtà profonde. Tali differenze riguardano in gran parte la "cultura organizzativa" che fa da sfondo al Sistema di